La cameretta di un bambino deve contenere tutti gli stimoli necessari per crescere: eccome come arredarla
Arredare una cameretta per bambini non è così semplice, bisogna tenere in considerazione tanti aspetti: le misure, lo spazio, i mobili necessari, i colori. Bisogna creare un ambiente che sia a misura di bambino e che contenga tutti gli stimoli necessari per farlo crescere in libertà e favorendone l’indipendenza.
Uno dei metodi più utilizzati nell’arredo è il metodo Montessori che nasce dall’educatrice e pedagoga Maria Montessori, che si basa su linee semplici, sull’organizzazione dello spazio in modo da stimolare e incoraggiare la crescita del bambino e sull’utilizzo di materiali naturali.
Cameretta: come arredarla?
#1 Il Letto
Se vostro figlio è molto piccolo, scegliete un letto che sia all’altezza del vostro bambino. Prediligete letti bassi e a prova di caduta cosicchè vostro figlio possa salire e scendere dal letto in totale autonomia.
Se vostro figlio è più grande e quasi in età adolescenziale, scegliete letti e materassi più alti in modo da rispettare sempre gli spazi e le misure del ragazzo.
#2 Armadio
Gli armadi bassi sono da prediligere in modo che i bambini possano prendere i propri vestiti in autonomia e imparare a vestirsi da soli.
Anche in questo caso, se vostro figlio è più grande potete scegliere armadi alla loro altezza e soprattutto più grandi anche per contenere tutti i loro vestiti.
#3 Libreria
Avere una libreria in cameretta stimola la curiosità e la lettura nei bambini. Inoltre, crescendo avranno bisogno di uno spazio dove inserire i libri di scuola e quindi avere una libreria o delle mensole frontali è funzionale anche in un’ottica futura.
#4 Tavolino o Scrivania
Quando i bambini sono piccoli è giusto avere un tavolino su cui poter giocare, colorare, poggiare fogli o qualsiasi altro oggetto. Crescendo, avranno bisogno di una scrivania in cui poter studiare in totale privacy e autonomia senza dover occupare altri spazi della casa.
Anche in questo caso la disposizione di entrambi deve essere valutata in base allo spazio disponibile.
Arredare la cameretta: Letto a ponte o a Castello?
- Se la cameretta è stretta e lunga, la scelta migliore sarà prediligere un letto a Castello oppure due letti separati però con un armadio a ponte.
- Se, invece, la cameretta è di piccole dimensioni o quadrata potete scegliere anche la soluzione del letto a ponte. Il modello maggiormente proposto è quello ad “L” in cui il letto inferiore è orientato ad angolo retto rispetto al letto superiore.
- Se le dimensioni sono più ampie, allora si è più liberi nello scelta dell’arredamento e della disposizione dei mobili.
Arredare la cameretta: Armadio angolare o a ponte?
L’armadio a ponte è perfetto se la cameretta è mini, una soluzione adatta per recuperare lo spazio soprattutto se la camera non arriva a 3 metri di profondità.
Anche l’armadio angolare serve a sfruttare meglio lo spazio, soprattutto se le dimensioni non permettono di inserire un grande armadio. Avrà delle dimensioni e un volume più piccolo rispetto a quello a ponte, ma può essere inserito anche più facilmente nello spazio soprattutto se c’è una disposizione di porte e finestre che non permette l’uso di un armadio più spazioso.
Cameretta per bambini: alcuni nostri progetti